Qualità 9001- Ambiente 14001- Sicurezza sul Lavoro 81/ISO 45001- Responsabilità Amministrativa 231/01
Consulenza Sistemi di Gestione Integrata 9001 – 14001 – 45001 – 231
L’ Azienda, per competere sul mercato, ha la necessità di raggiungere gli obiettivi prefissati attraverso la realizzazione delle attività pianificate con il miglior rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse utilizzate per ottenerli.
Per Consulenza Integrata , L’adozione di sistemi di gestione integrata per la Qualità 9001, l’Ambiente 14001, la Sicurezza 45001, Responsabilità Amministrativa 231, permette di assicurare l’unicità della gestione aziendale, sviluppare azioni di prevenzione sinergiche, ottimizzare le attività, le risorse e ridurre i costi.
Lo Stato prescrive alle Aziende il rispetto di varie leggi cogenti come il D.Lgs. 81/08 sulla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, mentre il mercato spesso impone alle Stesse, l’adozione di sistemi di gestione volontari.
L’organizzazione, solitamente, tende ad affrontare singolarmente i vari sistemi di gestione prescrittivi o volontari, con tutte le duplicazioni del caso.
Rientra nell’ efficienza dell’ azienda trattare in un complesso organico, gli aspetti comuni a più norme.
I requisiti di un sistema di gestione integrata possono comprendere una combinazione delle seguenti norme volontarie:
- Qualità ISO 9001
- Sicurezza sul Lavoro ISO 45001
- Ambiente ISO 14001
- Responsabilità Amministrativa D.Lgs. 231/01
Il successo di un’ organizzazione può dipendere quindi, anche dall’ attuazione, implementazione ed aggiornamento di un sistema di gestione integrata, non necessariamente certificato da un’ ente terzo ODC, progettato per migliorare con continuità le prestazioni, tenendo conto sia delle esigenze di tutte le parti interessate (imprenditori, dipendenti, clienti, fornitori), sia della normativa volontaria che cogente.
Consulenza Integrata S.r.l. con Audit Annuale Attesta che l’organizzazione ha attuato, adottato ed implementato il proprio sistema di Gestione Integrata Aziendale.
Un SGI si concretizza, nella redazione di un unico manuale, nella definizione di un solo organigramma e relativo mansionario, nella redazione ed implementazione di procedure comuni, (gestione non conformità, azioni correttive e preventive, verifiche ispettive ecc.), nell’ottimizzazione di risorse umane e in un riesame di sistema che copre tutti gli aspetti dell’organizzazione.
In conclusione un sistema di gestione integrata permette una “visione d’insieme” del Sistema Aziendale analizzato in tutti i suoi aspetti che, se necessario o opportuno, possono essere visti in dettaglio.
Richiedi Informazioni